Scrivere di sé
La cura della propria storia si declina da una parte come l’attenzione per la memoria e dall’altra nella pratica della […]
La cura della propria storia si declina da una parte come l’attenzione per la memoria e dall’altra nella pratica della […]
La poesia è la massima costruzione che un umano possa fare. Qualcosa che supera le angherie del tempo restando indenne.
Entrare alla LUISS, salire sul palco, sentire il nome dell’azienda che hai creato, sentir raccontare la sua storia e vedersi
Un anno fa gli eventi generati da un virus piccolissimo e sconosciuto, che avremmo imparato a chiamare Covid-19, stavano precipitando:
Viene da chiedersi se i sogni hanno un colore oppure se ne hanno tanti; se il colore cambia, crescendo e
Per fare una prateria bastano un trifoglio e un’ape. Un trifoglio, e un’ape. E un sogno. Il sogno da solo
Viviamo una situazione di estrema incertezza, di atmosfera kafkiana, inquieta e incomprensibile. Cerchiamo di tenerci occupati per non perdere la
Nel 1958, Jorge Amado scrive Gabriella, garofano e cannella. Un racconto di cacao, di cucina, d’amore, di passione, di donne
Bello l’amore in mezzo al sonno, uno scontro dolce dentro il buio, la resa delle braccia stese nel silenzio come
Mia mamma avanti e io appresso. Per dentro ai vicoli dei Quartieri spagnoli mia mamma cammina veloce: ogni passo suo
«Ho creato questa libreria nel modo in cui un uomo scriverebbe un romanzo, costruendo ogni stanza come se fosse un
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Vedi l'informativa completa