La Repubblica italiana è donna. E chiede voce.
Nel 1946 l’Italia scelse la Repubblica.Fu una scelta politica, ma anche simbolica. Il volto della Repubblica è quello di una […]
Nel 1946 l’Italia scelse la Repubblica.Fu una scelta politica, ma anche simbolica. Il volto della Repubblica è quello di una […]
“Non sei fregato finché hai una buona storia da raccontare e qualcuno a cui raccontarla”. Alessandro Baricco – Novecento Qualche
Purpose e identità d’impresa – La ricerca di un senso Ogni imprenditrice e imprenditore, ogni professionista, ogni persona che costruisce
Ci raccontiamo da sempre. Lo facciamo quando incontriamo qualcuno per la prima volta, quando parliamo del nostro passato, quando spieghiamo
Me lo chiedono in tante e allora ecco qui alcune risposte non esaustive ma che cercano di dare un aspetto
La cura della propria storia si declina da una parte come l’attenzione per la memoria e dall’altra nella pratica della
Ho dovuto aspettare un po’ prima di scrivere sulla prima presentazione in pubblico del mio romanzo “Seconda navigazione”. Un po’
Qualche sera fa sono andata a vedere il Piccolo Principe… al cinema, non quello vero e nemmeno quello del libro,
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Vedi l'informativa completa