La conciliazione delle narrazioni
Qualche giorno fa ho sentito una collega imprenditrice fare questa affermazione:”posso accettare l’incarico perchè ora ho i bambini grandi.”Mi sono
Qualche giorno fa ho sentito una collega imprenditrice fare questa affermazione:”posso accettare l’incarico perchè ora ho i bambini grandi.”Mi sono
Nel 1946 l’Italia scelse la Repubblica.Fu una scelta politica, ma anche simbolica. Il volto della Repubblica è quello di una
Ieri era l’8 marzo. Ma c’è ancora bisogno di parlare di 8 marzo? La risposta è sì, ce n’è ancora
Capitolo 9 Al mercato ci sono pochi prodotti. Riesco a capire con il mio dhivehi che il vento forte degli
Capitolo 6 Le Maldive sono una nazione fatta di mare, punteggiata da circa milleduecento perle di sabbia. Ogni perla è
Capitolo 4 Ogni settimana arrivano nuovi ospiti, appena il tempo di intrecciare un rapporto che le facce, le storie e
Sono stata invitata a parlare di certificazione di parità di genere ed ho accolto l’idea con entusiasmo. Subito dopo, però,
Diventare imprese generative – intervento di apertura evento Terziario Donna Confcommercio, 22 febbraio 2023 – Firenze Voglio raccontarvi perché siamo
Nel 1958, Jorge Amado scrive Gabriella, garofano e cannella. Un racconto di cacao, di cucina, d’amore, di passione, di donne
Fai cinquant’anni e cambia tutto. Ieri sera, a cena, in un ristorante che si chiama “in galera” e che è
Sii come la fonte che trabocca, e non come la cisterna che racchiude sempre la stessa acqua. (Paolo Coelho) Uff…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Vedi l'informativa completa